📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Illuminazione per cannabis: come calcolare la “dieta luminosa” dalla A alla Z

Legenda delle abbreviazioni (breve e chiara)

  • PAR (Radiazione Fotosinteticamente Attiva): Banda 400–700 nm dalla quale la pianta “si nutre” realmente con i fotoni.

  • PPF (Flusso di Fotoni Fotosintetici, μmol·s⁻¹): Quanti fotoni emette la lampada in uscita in 1 secondo.

  • PPFD (Densità di Flusso di Fotoni Fotosintetici, μmol·m⁻²·s⁻¹): Quanti fotoni raggiungono 1 m² di fogliame in 1 secondo.

  • DLI (Integrale Giornaliero di Luce, mol·m⁻²·giorno⁻¹): Somma di fotoni caduti su 1 m² durante il periodo di illuminazione giornaliera.

  • PPE (Efficienza di Fotoni Fotosintetici, μmol·J⁻¹): Efficienza della lampada: quanti μmol per 1 J di energia elettrica (barre LED di buona qualità ~2,5–3,2 μmol/J).

  • SPD (Distribuzione Spettrale di Potenza): Distribuzione dello spettro (quanto blu/rosso ecc.).

  • CCT (Temperatura di Colore Correlata): “Temperatura di colore” della luce bianca (es. 3000 K calda, 4000 K neutra).

  • CRI: Indice di resa cromatica (più importante per l’occhio umano che per la fotosintesi).


4 formule che coprono il 95% dell’argomento

  1. DLI = (PPFD × tempo_illuminazione [s]) / 1.000.000

  2. PPFD = (DLI × 1.000.000) / tempo_illuminazione [s]

  3. PPF (per area A) = PPFD × A [A in m²]

  4. Potenza elettrica ≈ PPF / PPE

Intuizione:

  • DLI = “quanto totale al giorno”

  • PPFD = “quanto al secondo”

  • PPF = “cosa esce dalla lampada”

  • PPE = “quanti μmol per 1 J”


Livelli target per cannabis (approssimativi, verificati nella pratica)

  • Piantine / radicazione: 100–300 PPFD → DLI (18 h) circa 6–20 mol

  • Veg (vegetativa, 18–20 h): 300–500 PPFD → DLI (18 h) 15–32 mol

  • ** Fioritura (12/12):** 600–900 PPFD → DLI (12 h) 26–39 mol

  • PPFD elevato con CO₂: 900–1200 PPFD (DLI 39–52 mol) — ha senso con CO₂ ~800–1200 ppm, clima stabile e nutrizione al massimo livello.

Nota: Sopra circa 900 PPFD senza CO₂ elevato si rischia facilmente il “muro” di crescita e fotostress. Con CO₂ e foglie calde (spesso 26–28 °C con LED), la pianta “lavora” di più.


Spettro in pratica (cosa funziona vs marketing)

  • Veg: spettro completo con un po’ più di blu (es. 3500–4000 K) — architettura compatta, internodi corti.

  • Fioritura: spettro completo con rosso intenso (es. 3000–3500 K) — buona fotosintesi e massa di fiori.

  • Far-red (730 nm): può accorciare la “notte biologica” e aiutare a controllare la morfologia (usare con cautela, è uno strumento, non un miracolo).

  • UV-A (365–400 nm): a volte utile per “rifinire” resine e metaboliti secondari; UV-B solo con cura (rischio scottatura).


Come calcolare per la tua tenda — passo dopo passo

Passo 1 — scegli DLI e tempo di illuminazione
Prendiamo la fioritura 12 h e PPFD target 700 (nel mezzo della zona sicura). DLI si calcola con la formula:
DLI = 700 × 43.200 / 1e6 ≈ 30,24 mol·m⁻²·giorno⁻¹

Passo 2 — calcola PPF per la tua superficie

  • 60×60 cm (0,36 m²): PPF = 700 × 0,36 ≈ 252 μmol·s⁻¹

  • 100×100 cm (1,00 m²): PPF = 800 × 1,00 = 800 μmol·s⁻¹ (per 800 PPFD)

  • 120×120 cm (1,44 m²): PPF = 700 × 1,44 ≈ 1008 μmol·s⁻¹

Passo 3 — stima potenza lampada da PPE

  • 0,36 m² @700 PPFD, PPE 2,7 → 252/2,7 ≈ 93 W (realisticamente ~120–150 W per perdite e riserva del 20–30%).

  • 1,00 m² @800 PPFD, PPE 2,8 → 800/2,8 ≈ 286 W (mercato ~300–350 W barra LED).

  • 1,44 m² @700 PPFD, PPE 2,7 → 1008/2,7 ≈ 373 W (praticamente ~450–500 W).

  • 1,44 m² @1000 PPFD con CO₂, PPE 2,8 → 1440/2,8 ≈ 514 W (realisticamente ~600 W).

Perché riserva? Perdita dovute ad altezza, riflessi, rete, filtro, cavi e invecchiamento LED.


Fotoperiodo per cannabis

  • Veg: solitamente 18/6 (a volte 20/4 o 24/0, ma 18/6 è compromesso valido).

  • Fioritura: 12/12 (fotoperiodo attiva la fase).

  • Autos (ruderalis): di solito 18/6 per tutto il ciclo; controllo basato su PPFD/DLI, non ore.


Programma intensità (pratico, schema base)

  • Piantine/radicazione: 100–200 PPFD, gradualmente a 250–300.

  • Veg: chiudere 300–500 PPFD; altezza e dimmer per architettura compatta.

  • Cambio a 12/12 (settimane 1–2): 500–600 PPFD — controllo stretch.

  • Fioritura piena (settimane 3–6): 700–900 PPFD (con CO₂ fino a 1000–1200).

  • Fase finale (settimane 7→): mantenere o ridurre leggermente (~10–15%) se stress visibile.


Uniformità e altezza sospensione

  • Misura con griglia 3×3 punti sopra la chioma; calcola media e min/media. Obiettivo: min/media ≥ 0,7.

  • Più alto = più uniforme ma PPFD più basso; più basso = centro forte e cali ai bordi.

  • Bar-LED con più strisce spesso batte “punto singolo” (pannelli/cob) in uniformità.


CO₂, temperatura fogliare e VPD (collegamento con luce)

  • Sopra 900 PPFD, CO₂ 800–1200 ppm generalmente sblocca la fotosintesi.

  • Con LED, foglia più fresca che con HPS — alza T diurna a ~26–28 °C (temperatura fogliare importante, non solo aria).

  • Mantieni VPD in zona comfort per fase — con PPFD alto la pianta beve e traspira di più.


Solo luxmetro? Conversione rapida per LED bianco

  • Lux per occhio, PPFD per foglia — stima:

  • ~4000 K (bianco neutro): PPFD [μmol·m⁻²·s⁻¹] ≈ lux / 67

  • Esempio: 20.000 lx → ~300 PPFD.

  • Caldo 2700–3000 K: ~60–70 lx per 1 μmol

  • Freddo 5000–6500 K: ~70–80 lx per 1 μmol

  • Per precisione usa PAR meter.


Scelta apparecchio — in breve

  • PPE: puntare ≥2,7 μmol/J (top bar-LED oltre ~3,0).

  • PPF vs area: calcola PPF da PPFD×m², aggiungi 20–30% riserva.

  • Controllo: dimmer, canale UV/FR opzionale con alimentazione separata (più facile da regolare).

  • Termica e acustica: ampia superficie strisce riduce hotspot e rumore (meno raffreddamento aggressivo).


Esempi di calcoli (tende tipiche)

Dimensione tendaPPFDPPF (μmol/s)Potenza stimata (W LED)DLI (mol)
60×60 cm, fioritura 12/12700252~150~30
100×100 cm, fioritura 12/12800800~300–350~34,6
120×120 cm, fioritura 12/12 con CO₂10001440~600~43,2

 

Errori comuni

  • Confondere lux = PPFD (unità diverse).

  • Calcolare senza area (PPF deve coprire tutta la superficie).

  • Ignorare uniformità (min/med < 0,7 → mosaico di crescita).

  • Nessuna riserva potenza/PPF e altezza — nessuna correzione possibile.

  • PPFD alto senza CO₂ e regolazione clima → fluttuazioni e stress.


TL;DR — checklist coltivatore

  • Scegli PPFD per fase (o DLI + ore).

  • Calcola PPF = PPFD × m², aggiungi 20–30% riserva.

  • Stima W = PPF / PPE e scegli bar-LED adeguata.

  • Regola altezza e dimmer per min/med ≥ 0,7.

  • Se PPFD >900, considera CO₂ 800–1200 ppm e chioma più calda.

  • Verifica con misura (PAR meter o lux→PPFD con cautela).

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

Etichette

#disease#strains#fertilizers#Cocos#Indica#Sativa#hydroponics#substrates#watering#leafs#Soil#Hydro#Hybrid#harvest#outdoor#NPK#flavour#Mineral wool#RO#ventilation#light#automat#mold#germination#seeds#root#micronutrients#macronutrients#EC#training#Terpens#Regular#clones#filtres#water#filter#CO2#watergrow#ak47#fusarium#security#thc#humidity#overfeeding#calendar#perlite#clay pebbles#vermiculite#aeroponics#rockwool
La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più