📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Foglie di cannabis in coco e idro — guida completa di diagnosi (pH/EC, tabelle e diagrammi)

Prima di tutto — di cosa stiamo parlando?

In terra la pianta ha un grande cuscinetto che attenua gli errori. In coco, idro e aero questo cuscinetto è piccolo. Pensa così: terra = stradone largo; idro = marciapiede stretto. Se pH, forza della soluzione (EC), ossigeno in acqua o temperatura vanno fuori rotta, le foglie lo mostrano in fretta — a volte in 1–3 giorni.

Due concetti in parole semplici:

  • pH: quanto è acida o alcalina la soluzione. pH sbagliato = la pianta non riesce a mangiare, anche se il cibo c’è.
  • EC: quanta “salinità” (nutrienti) c’è nella soluzione. EC bassa = fame. EC alta = sale in eccesso.

Intervalli di lavoro che useremo qui:
Terra: pH 6,3–6,8. Coco: pH 5,8–6,3 (punto dolce ~6,0–6,2). Idro/Aero/Lana di roccia: pH 5,5–6,0.


Come leggere le foglie — regole che valgono per ogni medium

  • Dove iniziano i sintomi?
    Foglie vecchie/basse → spesso mancano nutrienti mobili (N, P, K, Mg).
    Apice/nuove foglie → spesso mancano elementi immobili (Ca, Fe, B, Zn, Cu, Mn, Mo).
  • Qual è il motivo/“pattern”?
    Zone chiare tra vene verdi → pensa a Mg, Fe, Mn, Zn.
    Margini e punte bruni → spesso K, a volte sale/vento/luce.
    Ingiallimento uniformeN (in basso) o S (in alto).
  • Tre regole d’oro, senza gergo
    1. Prima pH e ossigeno alle radici, poi metti mano alle bottiglie.
    2. L’EC orienta, ma le foglie decidono.
    3. Guarda il nuovo accrescimento: ti dice se la correzione funziona (le macchie vecchie non spariscono).

COCO COIR — “quasi idro”, ma con le sue fissazioni

Perché il coco può sembrare “pignolo”?
La fibra di cocco tende a trattenere calcio (Ca) e magnesio (Mg). Per questo gli inizi in coco somigliano spesso a carenze Ca/Mg anche se stai fertilizzando. Tieni il pH 5,8–6,3 (centro ~6,0–6,2).

Sintomi comuni e correzioni immediate

Sintomo sulle foglie (coco)Causa tipicaCosa fare subito
Zone chiare tra vene verdi sulle foglie basse (Mg)pH troppo basso per giorni, poco Mg, K altopH 6,0–6,2; sale di Epsom 0,3–0,5 g/L per 1–2 irrigazioni; riduci K del 10–20%
Bordi sfrangiati + micro-puntini sul nuovo (Ca)pH <5,8, K/Na alti, acqua troppo dolce o troppo durapH 6,0–6,2; Cal-Mag 0,5–1,0 ml/L per alcuni turni; stabilizza la fonte d’acqua
Margini bruni sulle foglie vecchie (K)poco K oppure carenza secondaria (sale/Na/Ca)aumenta K con moderazione; abbassa il sodio (acqua migliore); pH ~6,0
Nuove foglie gialle e sottili (Fe)pH >6,3, coco appena lavato senza micropH 5,9–6,1; aggiungi microelementi (Fe chelato nella base)

Irrigare in coco
Meglio spesso e poco che raramente e tanto. Ogni giorno (piante grandi anche 2–3×/giorno) fino a leggero drenaggio, per tenere gli ioni in equilibrio.
EC della soluzione (punti di partenza): vegetativa 0,8–1,6 mS/cm, fioritura 1,4–2,0 mS/cm (varietà e luce possono spostare i valori).


IDROPONICA (DWC/RDWC, NFT, ebb&flow) — veloce e precisa

Perché qui tutto succede così in fretta?
Perché non c’è medium che ammortizzi gli errori. Se pH/EC, ossigeno o temperatura deragliano, le foglie reagiscono subito. Lavora nella finestra stretta pH 5,5–6,0 (spesso 5,6–5,8).

Casi tipici e soluzioni semplici

Sintomo (idro)Causa probabileMossa immediata
Apice giallo-limone con vene verdi (Fe)pH >6,0 da 1–2 giorniscendi a 5,6–5,8, integra i micro
Chiazze chiare in alto (Mn/Zn)pH troppo alto, micro scarsipH 5,6–5,8; pacchetto micro completo
Margini bruni tipo “bruciatura da K”EC troppo alta o poco ossigenoriduci EC del 10–20%, più aerazione (pietre/pompa), soluzione 18–21 °C
Foglie “tristi”, steli sodiSoluzione troppo calda → meno O₂, radici stressateraffredda a 18–21 °C, migliora la circolazione; controlla le radici

EC (riferimenti): vegetativa ~0,7–1,5 mS/cm, fioritura ~1,2–2,2 mS/cm. Lascia che il pH oscilli dentro 5,5–6,0: elementi diversi si assorbono meglio a punti diversi della finestra.


AEROPONICA — magnifica… se gli ugelli nebulizzano

Le radici vivono di nebbia. Ogni interruzione dello spray è siccità per le radici. Le foglie possono imitare carenze di K/Ca/Mg, ma spesso la causa vera è nebulizzazione irregolare (ugelli/filtri) o soluzione troppo calda.

Check quotidiano in aero:

  • Tutti gli ugelli nebulizzano in modo uniforme?
  • La nebbia raggiunge tutte le radici?
  • Soluzione 18–20 °C, pH 5,5–6,0.
  • Se le foglie “chiedono” Ca/Mg — sistema prima la nebulizzazione, Cal-Mag in parallelo.

LANA DI ROCCIA (rockwool) — non saltare il “bagno acido”

La lana nuova è basica. Prima di piantare, metti in ammollo cubi/mat a pH ~5,5. Poi gestiscila come idro (pH 5,5–6,0). Evita “tasche” secche nella lastra: creano canali d’acqua e “carenze strane” localizzate.


Tabella 1 — Intervalli di pH per medium (finestre sicure)

MediumpH min–maxCentro più sicuroNote
Terra6,0–7,06,3–6,8finestra larga, molto buffer
Coco5,5–6,55,8–6,3attenzione a Ca/Mg (al coco “piacciono”)
Idro/Aero/Lana di roccia5,5–6,05,6–5,8finestra stretta, reazioni rapide

Tabella 2 — EC target della soluzione (mS/cm) per medium e fase

MediumPlantula / vegetativa inizialeVegetativa avanzataFioritura
Coco0,8–1,21,2–1,61,4–2,0
Idro (DWC/RDWC/NFT/ebb)0,6–1,01,0–1,51,2–2,2

Suggerimento: varietà “affamate”, LED potenti e soluzione fresca e ben ossigenata di solito gradiscono la parte alta. Piante sensibili e soluzione tiepida → parte bassa.


Diagrammi 

  • Intervalli di pH per i diversi media: 
b4b04507-2e7a-45be-bc9d-fcd7a6880e7f.webp
  • EC target per media e fase: 
b2d56df4-0448-4d55-8512-8aa76b0ec927.webp

Falsi allarmi nel soilless — non è sempre colpa del fertilizzante

MediumSembra…In realtà è…Cosa fare
CocoCa/Mg all’inizioIl coco “si prende” Ca/Mg2–3 irrigazioni con Cal-Mag, pH 6,0–6,2
Idro/DWC“Burn da K” (margini bruni)EC alta o poco ossigeno–10–20% EC, più aria, soluzione 18–21 °C
Idro/AeroMancanza di Fe/Mn in altopH >6,0 per 24 hpH 5,6–5,8, micro completi
Aero“Dramma” Ca/Mg ovunqueUgelli/filtri non uniformiPulisci ugelli, cambia filtro, controlla i cicli
Lana di rocciaMacchie casualiCanali d’acqua / umidità irregolareIrrigazione uniforme, goccia a goccia costante

Micro e macro in coco/idro — leggili come una mappa

Nutrienti mobili (N, P, K, Mg) — partono dalle foglie vecchie.

  • N: giallo uniforme → ½ dose di grow; pH in range; ricontrolla il nuovo in 2–3 giorni.
  • P: verde scuro, a volte porpora; pianta “ferma” → pH 5,8–6,0, soluzione 18–22 °C, P moderato.
  • K: margini bruni → prima verifica EC e ossigeno, poi regola K.
  • Mg: chiaro tra le vene → sale di Epsom 0,3–0,5 g/L (1–2 volte), pH preciso.

Nutrienti immobili (Ca, Fe, Zn, Cu, Mn, B, Mo) — partono dal nuovo.

  • Ca: bordi seghettati, puntini → Cal-Mag + pH tenuto stretto.
  • Fe: apici “limone” → pH 5,6–5,8, aggiungi micro.
  • Zn/Mn: sbiadimento fine + lentiggini → pH a posto, micro completi.
  • B: apici deformati → umidità costante (chiave in aero/coco) + mix di tracce.

Piani di emergenza “24 ore” — per rimettere in carreggiata

Coco (foglie che chiedono Ca/Mg/Fe):

  1. Misura pH in ingresso e nel drenaggio: 5,8–6,3.
  2. Due irrigazioni con Cal-Mag (0,5–1 ml/L) a ~6,0 pH.
  3. Per 2–3 giorni irriga più spesso e poco, fino a leggero drenaggio.

Idro/DWC (apici pallidi, margini bruni):

  1. pH 5,6–5,8, EC –10–20%, soluzione 18–21 °C.
  2. Più aria (pietre, pompa più forte).
  3. Micro completi. Guarda il nuovo dopo ~48 h.

Aero (foglie capricciose “senza motivo”):

  1. Decalcifica e pulisci ugelli/filtri; la nebbia raggiunge tutte le radici?
  2. Assicurati che i cicli non saltino (alimentazione, timer).
  3. pH 5,6–6,0; Cal-Mag se serve.

La pianta beve, respira… e “parla”

Immagina la radice come una cannuccia e un polmone insieme. Cannuccia, perché aspira la soluzione con il cibo. Polmone, perché ha bisogno di ossigeno (sì, le radici respirano). Se l’acqua è troppo calda o senza bolle, alla pianta manca l’aria e le foglie si intristiscono. Se il pH scappa, il cibo è nel piatto ma la bocca resta chiusa. Ecco gialli, margini bruni, apici pallidi. Per questo ripeto: prima pH e ossigeno, poi le bottiglie. Idea semplice — effetto enorme in coco, idro e aero.


Riassunto in un solo paragrafo

  • Coco: cura Ca/Mg e pH 5,8–6,3, irriga spesso e poco.
  • Idro/DWC:ossigeno, temperatura, pH sono i tre pilastri; pH 5,5–6,0 e occhi alle punte.
  • Aeroponica: rendi continua la nebulizzazione prima di tutto; poi il fino.
  • Lana di roccia: inizia con ammollo pH 5,5, poi goccia uniforme senza canali.

Quando queste cose si allineano, la maggior parte delle “carenze” svanisce prima di diffondersi. Restano piccoli ritocchi, grow tranquillo e raccolti belli anche alla lente.

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

Etichette

#disease#strains#fertilizers#Cocos#Indica#Sativa#hydroponics#substrates#watering#leafs#Soil#Hydro#Hybrid#harvest#outdoor#NPK#flavour#Mineral wool#RO#ventilation#light#automat#mold#germination#seeds#root#micronutrients#macronutrients#EC#training#Terpens#Regular#clones#filtres#water#filter#CO2#watergrow#ak47#fusarium#security#thc#humidity#overfeeding#calendar#perlite#clay pebbles#vermiculite#aeroponics#rockwool
La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più