📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Perlite, argilla espansa, pomice o vermiculite? Come scegliere gli additivi e capire il loro impatto sul substrato

Per molti coltivatori, il substrato è semplicemente il terriccio confezionato acquistato in negozio. In realtà, a fare la differenza sono spesso gli additivi, che determinano come respirano le radici, come circola l’acqua e come vengono trattenuti i nutrienti.

Quattro materiali compaiono costantemente in pratica: perlite, argilla espansa (LECA), pomice e vermiculite. Ognuno ha un’origine, una struttura e un effetto diversi. Conoscerli significa poter creare miscele mirate, invece di affidarsi al caso.


Perlite — leggerezza e ossigeno

La perlite è una roccia vulcanica che, sottoposta a calore, si espande in granuli bianchi e leggerissimi. Il suo punto di forza è l’aerazione: aumenta la porosità, favorisce l’ossigenazione delle radici e alleggerisce i vasi. Il difetto principale è la bassa ritenzione idrica: troppa perlite = substrato che si asciuga molto rapidamente.


Argilla espansa — drenaggio e solidità

L’argilla espansa, nota soprattutto in idroponica, è utile anche nei substrati tradizionali. Posizionata sul fondo del vaso evita i ristagni, miscelata al terriccio migliora la struttura, seppur meno della perlite. È resistente e durevole, ma il peso elevato rende le grandi quantità poco pratiche.


Pomice — equilibrio naturale

La pomice è una roccia vulcanica porosa che unisce buona aerazione e moderata capacità di ritenzione idrica. Più stabile della perlite, non si degrada e trattiene parte dell’acqua nei micropori. È un additivo ideale per bilanciare ossigeno e umidità. L’unico limite: reperibilità e prezzo, spesso superiori a quelli della perlite.


Vermiculite — il serbatoio d’acqua

La vermiculite è un minerale argilloso che, dopo espansione termica, assume la forma di scaglie dorate e leggere. È caratterizzata da elevatissima capacità di trattenere acqua e da una discreta capacità di scambio cationico (CSC), che le consente di immagazzinare nutrienti. È ottima nei climi secchi, ma rischiosa in quelli umidi: favorisce ristagni e asfissia radicale.


Tabella comparativa degli additivi

Caratteristica / AdditivoPerliteArgilla espansaPomiceVermiculite
OrigineRoccia vulcanica espansaArgilla cotta espansaRoccia vulcanica porosaMinerale argilloso espanso
AerazioneMolto altaMediaAlta e stabileBassa
Ritenzione idricaBassaBassa/MediaMediaMolto alta
CSC (nutrient buffer)Molto bassaBassaBassa/MediaMedia
PesoMolto leggeroPesanteMedioLeggero
DurabilitàAltaMolto altaMolto altaMedia
Uso idealeAlleggerire e arieggiare misceleDrenaggio, idroponica, strato di fondoEquilibrio aria–acqua, miscele longeveRiserva idrica, climi secchi
RischiEssiccazione rapidaPeso elevatoCosto, disponibilitàRistagni, carenza di ossigeno

Fatti e miti

  • Mito: «Più perlite = meglio» → in eccesso porta a substrati che si asciugano troppo in fretta.
  • Mito: «L’argilla espansa serve solo in idroponica» → è eccellente anche come drenaggio nei vasi.
  • Fatto: La pomice è più stabile della perlite e non produce polvere.
  • Fatto: La vermiculite è utile nei climi aridi ma problematica in quelli umidi.

FAQ

La perlite è indispensabile in ogni miscela?
No, se il substrato base è già leggero e poroso, può non servire.

La pomice può sostituire la perlite?
Sì, offre benefici simili con maggiore stabilità e migliore ritenzione idrica.

La vermiculite è adatta alla germinazione?
Sì, mantiene l’umidità costante ed è ideale per semenzai.

Si può riutilizzare l’argilla espansa?
Sì, se ben lavata e sterilizzata, dura praticamente all’infinito.


Conclusione

Ogni additivo è uno strumento: migliora una proprietà ma ne riduce un’altra. La perlite porta aria, la vermiculite acqua, la pomice equilibrio, l’argilla espansa drenaggio e stabilità.

La domanda non è «qual è il migliore?», ma: «di cosa hanno bisogno le mie piante nel mio clima e con il mio stile di coltivazione?». Considerati come leve da regolare, questi materiali trasformano un semplice substrato in un sistema ottimizzato per la salute delle radici.

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più