📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Cal-Mag: scudo o placebo?

Quando l’integrazione di calcio e magnesio salva le tue piante, e quando crea solo caos nelle radici

 

Se dovessi indicare il riflesso più comune tra i coltivatori principianti sotto LED, subito dopo il controllo del pH, sarebbe comprare una bottiglia di Cal-Mag. Molti lo trattano come un siero magico: «la pianta ingiallisce? Cal-Mag!», «macchie sulle foglie? Cal-Mag!». Solo che la vita non è così semplice, e la pianta di cannabis non sempre chiede calcio o magnesio. A volte è una carenza di azoto, a volte un problema di blocco, e a volte… un falso allarme.

In questo articolo parliamo chiaro: quando il Cal-Mag è uno scudo, quando è un placebo e quando diventa una spada a doppio taglio che può creare un bel disastro.


Perché i LED e l’acqua filtrata aumentano il bisogno di Cal-Mag?

Partiamo dai fatti. Le vecchie lampade HPS emettevano molta radiazione termica, che influenzava metabolismo e traspirazione. I LED sono efficienti e freschi, ma pongono altre sfide alla pianta. Con uno spettro LED completo, la fotosintesi è più intensa, e ciò significa che la pianta consuma più velocemente magnesio (parte fondamentale della clorofilla) e calcio (mattone delle pareti cellulari).

Il secondo punto è l’acqua. Se annaffi con acqua del rubinetto, nella maggior parte dei casi contiene già molto calcio e un po’ di magnesio, soprattutto nelle zone con acqua dura. Ma se usi un filtro ad osmosi inversa (RO) o compri acqua distillata, parti praticamente da H₂O pura. Zero minerali. E questo significa che devi fornire Ca e Mg interamente dalla bottiglia.


Come riconoscere le carenze

Ok, ma come sapere se si tratta davvero di una carenza di calcio o magnesio, e non di qualcos’altro?

Sintomi di carenza di magnesio (Mg):

  • Ingiallimento tra le nervature delle foglie più vecchie (clorosi internervale).
  • Piccioli rossi o viola se la carenza peggiora.
  • Le foglie possono diventare marroni e sbriciolarsi ai bordi.

Sintomi di carenza di calcio (Ca):

  • Piccole macchie irregolari sulle foglie giovani, che poi diventano buchi.
  • Nuova crescita deformata, spesso con punte arricciate.
  • Struttura dei fusti indebolita, che si spezza più facilmente.

Importante: Ca e Mg non si muovono allo stesso modo nella pianta. Il magnesio è mobile – la pianta lo “succhia” dalle foglie vecchie e lo sposta nella nuova crescita. Il calcio è immobile – se manca nei nuovi getti, il difetto rimane lì per sempre.


Quando il Cal-Mag aiuta davvero

  1. Coltivazione con acqua RO/distillata. Qui il Cal-Mag è obbligatorio, altrimenti parti da zero.
  2. LED ad alta intensità. Più intensa la fotosintesi, maggiore l’appetito per Mg.
  3. Cocco come substrato. Il cocco tende a legare il calcio, quindi l’integrazione di Cal-Mag è quasi standard.
  4. Appetito genetico. Alcune varietà (soprattutto ibridi con forte lignaggio sativa) sono più affamate di Mg.

Quando il Cal-Mag fa danni

E qui viene il bello, perché molti coltivatori non sanno che un eccesso di Ca e Mg può bloccare altri nutrienti.

  • Troppo Ca = blocco del potassio (K). Risultato? Sintomi simili a una carenza di K: bordi delle foglie bruciati, crescita più lenta e cime più piccole.
  • Troppo Mg = blocco di calcio e ferro. Improvvisamente la pianta mostra clorosi sulle foglie giovani e sembra avere carenza di Fe, anche se è presente nel fertilizzante.
  • Doppia somministrazione. Molti fertilizzanti di base (soprattutto per hydro e coco) contengono già Ca e Mg. Aggiungere un’altra bottiglia può facilmente portarti all’eccesso.

Consigli pratici di dosaggio

  • Partenza in RO: aggiungi 0,3–0,5 EC di Cal-Mag come base, poi il resto dei nutrienti.
  • Acqua del rubinetto media/dura: spesso contiene già 50–150 ppm di Ca e Mg combinati. In questo caso, supplementazione = spesso ½ dose, o nessuna.
  • Controlla il pH: le carenze di Mg appaiono spesso con pH troppo basso (<5,5 in hydro), quelle di Ca con pH troppo alto (>6,5 in terra). Potrebbe essere un problema di equilibrio, non di fertilizzante.

Il Cal-Mag come placebo

Ho visto tanti coltivatori trattare ogni macchia come un segnale per dare Cal-Mag. Risultato? La pianta continua a soffrire, perché il problema è altrove – come terreno troppo bagnato, EC troppo alto o mancanza di azoto. Il Cal-Mag non risolve tutto, così come una pillola di vitamine non guarisce una gamba rotta.


Conclusione

Il Cal-Mag è uno strumento. A volte è uno scudo che salva le tue piante dall’ingiallimento e dall’indebolimento sotto i LED potenti. A volte è un placebo che aggiungi con speranza, ma che crea solo caos nella zona radicale. E a volte è una spada a doppio taglio che blocca altri nutrienti.

La chiave è osservare: capire il substrato, conoscere la tua fonte d’acqua e i reali bisogni della pianta. Se lo affronti con consapevolezza, le tue piante ti ringrazieranno con foglie verdi e cime dure come pietra.

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

Etichette

#disease#strains#fertilizers#Cocos#Indica#Sativa#hydroponics#substrates#watering#leafs#Soil#Hydro#Hybrid#harvest#outdoor#NPK#flavour#Mineral wool#RO#ventilation#light#automat#mold#germination#seeds#root#micronutrients#macronutrients#EC#training#Terpens#Regular#clones#filtres#water#filter#CO2#watergrow#ak47#fusarium#pests#security#thc#humidity#spider mites#overfeeding#calendar#perlite#clay pebbles#vermiculite
La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più