📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Qual è la migliore acqua per annaffiare la cannabis? Rubinetto, filtrata o distillata

  • 01-ago-2025
  • 5 minutes read
  • 1,428 Views

La scelta dell’acqua giusta per l’irrigazione è uno dei fattori chiave per il successo nella coltivazione della cannabis, soprattutto al chiuso. Sebbene annaffiare le piante possa sembrare scontato, il contenuto di minerali, la composizione chimica e la purezza dell’acqua influenzano direttamente la salute delle piante, l’assorbimento dei nutrienti e i raccolti finali. Ecco perché è importante capire le differenze tra i vari tipi di acqua e il loro impatto sulla coltivazione.

Acqua del rubinetto – vantaggi e rischi

Per molti coltivatori, sia principianti che esperti, l’acqua del rubinetto rappresenta la soluzione più comoda e accessibile. In gran parte d’Europa, l’acqua potabile è trattata, limpida e contiene minerali essenziali (calcio, magnesio) necessari alla corretta crescita della cannabis.

Vantaggi dell’acqua del rubinetto:

  • Fornisce calcio e magnesio, importanti per la struttura cellulare e la resistenza della pianta.

  • È facilmente disponibile, economica e molto pratica.

  • pH spesso leggermente basico (7,0–7,8), che aiuta a tamponare l’acidità del substrato.

Svantaggi:

  • Può contenere cloro, clorammine o metalli pesanti – dannosi per i microrganismi del terreno e le radici più giovani.

  • Se “dura”, il contenuto di sali minerali è elevato: rischio di eccesso di sali o blocchi nutrizionali con fertilizzanti minerali.

  • La composizione può variare molto a seconda della zona – è consigliato controllare la durezza (EC) e lasciare riposare l’acqua almeno 24 ore per eliminare il cloro.

Quando usare l’acqua del rubinetto?
Ideale per coltivazione in terra, soprattutto in vasi grandi e per coltivazioni biologiche. Con sistemi idroponici, verifica sempre EC e pH prima dell’uso!

Acqua filtrata (osmosi inversa, caraffe filtranti tipo Brita)

La filtrazione dell’acqua sta diventando sempre più comune, specialmente dove l’acqua di rubinetto è molto dura o clorata. I sistemi più avanzati come l’osmosi inversa (RO) eliminano fino al 95–99% dei minerali, metalli e altre impurità.

Vantaggi:

  • Acqua praticamente pura, EC molto bassa: pieno controllo sulla fertilizzazione.

  • Rimuove efficacemente cloro, clorammine e metalli pesanti.

  • Permette di preparare soluzioni nutritive precise per cocco e idroponica.

Svantaggi:

  • Costo di acquisto e manutenzione dei filtri,

  • Richiede reintegrazione di calcio/magnesio (Ca/Mg!), altrimenti si rischiano carenze nutrizionali.

  • Le caraffe filtranti eliminano soprattutto il cloro e un po’ di calcio, ma non equivale a un impianto RO per l’idroponica professionale.

Quando filtrare l’acqua?

  • Con sistemi idroponici e a base cocco.

  • Se EC supera 0,6 mS/cm o la durezza è superiore a 10°dH.

  • Se compaiono sintomi di sovrafertilizzazione nonostante dosaggi bassi di fertilizzanti.

Acqua distillata e demineralizzata

L’acqua distillata è quasi del tutto priva di ioni e minerali, chimicamente neutra e molto pura. L’acqua demineralizzata (acqua per ferri da stiro, batterie, ecc.) ha proprietà simili.

Vantaggi:

  • Controllo completo sui nutrienti, senza contaminanti indesiderati

  • Senza cloro o microelementi che potrebbero interferire con il ciclo nutrizionale

  • Ideale per talee, giovani piantine, soluzioni madri

Svantaggi:

  • Necessita un apporto preciso di tutti i nutrienti, non avendo sali minerali.

  • Può essere costosa e poco ecologica su larga scala.

  • Usare solo acqua distillata senza aggiunte di Ca/Mg porta rapidamente a carenze.

Chi e quando dovrebbe usare l’acqua distillata?

  • Soprattutto coltivatori esperti in sistemi idro/areoponici, dove si cercano parametri perfetti.

  • Per talee o semi nei primi giorni.

  • Se la qualità dell’acqua locale è molto scarsa; in quel caso, aggiungere sempre calcio/magnesio!

Pratica – quale acqua scegliere?

  • Terriccio, bio: L’acqua del rubinetto, se non è troppo dura o clorata, va benissimo. Controlla periodicamente pH ed EC!

  • Cocco e idroponica: Acqua filtrata (RO) o distillata, con sempre aggiunta di Ca/Mg.

  • In caso di dubbio: Miscela 50% di acqua del rubinetto con 50% distillata/RO per un buon equilibrio.

Ogni lotto di acqua va testato per pH (ideale 5,8–6,5 per cannabis) e conducibilità elettrica (EC). Così si evitano carenze, eccessi o blocchi nutrizionali.

Conclusione

Non esiste un unico tipo di acqua “perfetta” per tutte le coltivazioni di cannabis. La chiave è scegliere in base al proprio setup e alla qualità dell’acqua locale. Un’acqua ben bilanciata garantisce piante vigorose e raccolti abbondanti. Tieni monitorata la tua acqua, sperimenta e trova lo standard migliore per la tua coltivazione!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più