📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Manifold per Ogni Portafoglio — Cime Uniformi Senza ScrOG

Main-lining / Manifold Passo Dopo Passo


Quando la tenda ha un “tetto” più basso di quanto vorresti e sogni cime uniformi e grosse senza ragnatele di rete, il manifold (detto anche main-lining) fa il lavoro. Non è magia, ma ordine: simmetria, potature ripetute e un po’ di pazienza. In cambio ottieni una chioma uniforme, migliore illuminazione laterale e meno correzioni in fioritura. La parte migliore? Questo metodo costa pochissimo — qualche fascetta, forbici affilate e due settimane extra di vegetativa.

Quando conviene e quando no

Conviene se:

  • Hai una tenda bassa (60–160 cm) o lampada con hotspot forte e vuoi appiattire la chioma.

  • Preferisci 8–12 cime uniformi invece di un “mostro” e tante cime piccole.

  • Coltivi da seme (internodi simmetrici = materiale ideale).

  • Puoi aggiungere +7–14 giorni di veg per migliore geometria e controllo più facile.

Valuta se:

  • Coltivi autofiorenti: si può, ma solo molto presto (al 3° nodo); rischio rallentamento o piante piccole.

  • Parti da clone: spesso hanno fillotassi alternata (asimmetrica). Manifold è possibile ma simmetria perfetta più difficile.

  • Hai poco tempo o poca luce — ogni potatura è micro-stress che richiede 3–7 giorni di recupero.

Parametri per “costruzione sana” (clima, luce, nutrizione)

  • PPFD in veg: 350–500 µmol/m²/s; 48 h dopo il taglio scendi a 300–380 µmol per far respirare la pianta senza stressarla.

  • DLI in veg: 20–30 mol/m²/giorno; non forzare troppo durante la guarigione.

  • VPD: 0.9–1.2 kPa (confortevole); le ferite da topping guariscono più velocemente con RH 60–65%.

  • Nutrizione: riduci l’EC del 10–15% per 3–5 giorni dopo il taglio, poi torna alla dose base. Silice e Ca/Mg aiutano a irrobustire i tessuti.

Attrezzatura e budget — setup easy

  • Forbici/potasie + salviette alcool isopropilico — 12–25 €

  • Fascette morbide tie/giardinaggio — 5–10 €

  • Filo rivestito / clip training — 5–8 €

  • Picchetti per vaso o bordo — 3–6 €
    Il kit manifold costa meno di 40 € e dura molte colture.

Schema di taglio — manifold classico (Nugbuckets)

  • Punto di partenza: pianta da seme sana, 5–6 nodi, vaso 11–15 l a 60–80 cm o 18–20 l a 100–120 cm.

Step 1 — testa al 3° nodo

  • Lascia crescere la pianta fino a 5–6 nodi.

  • Toppa sopra il 3° nodo (gambo principale finisce al nodo 3).

  • Rimuovi completamente 1° e 2° nodo (rami laterali + foglie ventaglio).

  • Lascia solo due getti dal 3° nodo — saranno i due “bracci”.

  • Supporta il gambo centrale, allarga i bracci ai lati e fissa ai bordi del vaso.

  • Obiettivo: simmetria assoluta destra/sinistra, nessun verticale.

  • Recupero: 4–7 giorni, la pianta “reprogramma” la linfa.

Step 2 — da 2 bracci a 4 cime

  • Quando i bracci raggiungono 3 nodi, toppa ciascuno sopra il 1° nodo laterale per ottenere 2 punte per braccio (4 rami principali).

  • Rimuovi getti bassi inutili, lascia foglie per fotosintesi.

  • Livella le 4 punte con fascette morbide.

  • Recupero: 3–6 giorni.

Step 3 — da 4 a 8 cime (sweet spot)

  • Toppa di nuovo ogni punta a 2 → ottieni 8 punte simmetriche.

  • Pulisci l’interno: rimuovi getti verso l’interno, lascia quelli esterni per ventilazione e luce.

  • Disponi 8 cime a cerchio, tutte alla stessa altezza.

  • Recupero: 3–6 giorni.
    Si può continuare fino a 16 cime ma serve una settimana in più di veg e più potenza luminosa. In tende 60–80 cm, 8 cime sono lo standard.

Programma settimanale (fotoperiodo, seme)

  • Settimane 1–2: seme/planticella, solo LST (piegature leggere foglie, niente tagli).

  • Settimana 3: pianta con 5–6 nodi → Step 1 (top sopra 3, pulizia 1–2).

  • Settimana 4: Step 2 (2 a 4), legature leggere.

  • Settimana 5: Step 3 (4 a 8), pulizia centro.

  • Settimana 6: “completamento cerchio” — ultimi aggiustamenti, livellamento.

  • Settimana 7: se punte pari e radici piene, flip a 12/12.
    Vantaggio: fiori uniformi, controllo temperatura più semplice in cima, meno aggiustamenti luce.

Manifold senza ScrOG — come mantenere uniformità

Ogni cima ha un “parcheggio” al bordo vaso. Invece di rete — fascette e punti d’ancoraggio (fori nel bordo o picchetti).
Se un top “scappa” 2–3 cm verso l’alto, sposta punto di ancoraggio e regola senza spezzare.
Defoglia con testa: togli foglie solo dove fanno ombra ai nodi; lascia “pannelli solari” fuori dal cerchio.

Errori comuni (e come evitarli)

  • Tagliare troppo presto o tardi: presto (nodi 2–3) pianta troppo piccola, crescita rallentata; tardi (gambo legnoso) difficile da modellare, rischio rottura. Punto d’oro: 5–6 nodi, top sopra 3.

  • Attrezzi sporchi: ogni taglio è porta ai patogeni. Alcool prima/dopo fra piante salva raccolti.

  • Piegature brusche invece che dolci curve: archi morbidi > angoli netti; se si rompe — nastro + stecca, guarisce in pochi giorni.

  • Poche foglie dopo pulizia: lascia pannelli sufficienti per nutrire; pianta affamata recupera lentamente.

  • Flip senza copertura completa: cerchio aperto = buchi di luce; meglio aspettare 5–7 giorni.

  • Luce troppo intensa dopo topping: 48 h PPFD più leggero, poi ritorna; luce è un boost, non uno sprint post taglio.

Varietà e vasi — quante cime per metro

  • 60×60 cm, vaso 11–15 l: 8 cime è spot ideale.

  • 80×80 cm, 15–20 l: 8–12 cime secondo potenza e disposizione luci.

  • 100×100 cm, 18–25 l: 12–16 cime con barra LED uniforme e ~700–850 µmol/m²/s.
    Sative puntano a 12, Indica riempiono bene 8 cime forti.

Cura rapida dopo taglio — recupero veloce

  • Annaffiatura: solo quando vaso è chiaramente leggero — ferite fresche non gradiscono “cuscino bagnato”.

  • Supplementi (opzionali):

    • Silice 30–50 ppm — tessuto più duro, meno rotture

    • Aloe/kelp microdosaggio — stress più leggero

    • Micorrize prima del rinvaso — crescita rapida dei bracci

Autofiorenti?

Possibile, ma presto e minimalista: top sopra il 3° nodo fino a 14–18 giorni dopo semina (dipende condizioni).
Invece di manifold completo, 1 topping + LST dolce (4–6 cime).
Se il pre-fiore è già visibile, niente tagli, solo LST.

Riassunto veloce “sintomo → azione”

  • Foglie superiori “a taco”, punte scolorite: troppo vicino/forte; +5 cm o −10–15% luce per 48 h.

  • Un braccio cresce più veloce: sposta ancoraggio, rallenta veloce, allenta lento.

  • Rottura piegandolo: nastro + stecca, calma; 5–7 giorni e ok.

Perché manifold funziona senza ScrOG?

Perché simmetria = prevedibilità. Invece di una giungla, monti un polpo: ogni braccio cresce da sé, la luce illumina uniformemente, controlli distanza e temperatura facilmente. Meno “spegnimento incendi” in settimana 5–7, più tempo per ammirare.

Riassunto in tre frasi

Manifold è piano per chioma uniforme: topping sopra 3 nodi, pulizia 1–2, poi divisione 2→4→8 e livellamento paziente. Dai tempo dopo tagli, mantieni PPFD e VPD confortevoli, lascia ScrOG ai puristi. Con meno di 40 € hai un progetto tondo pronto per cime grosse e regolari.


 

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

Etichette

#disease#strains#Indica#Sativa#substrates#hydroponics#Cocos#Hydro#Hybrid#harvest#outdoor#fertilizers#leafs#watering#NPK#flavour#Mineral wool#RO#ventilation#light#automat#mold#germination#seeds#root#EC#training#Terpens#Regular#Soil#clones#filtres#water#filter#CO2#watergrow#ak47#fusarium#security#thc#humidity#calendar#perlite#clay pebbles#vermiculite#rockwool#stress#easy#kush#SCROG
La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più